Salta al contenuto
Epszi
Maths and Physics Notes
Menu
Matematica
Scuole Medie
1ª media
Aritmetica
Sistema di numerazione decimale
Sistemi di numerazione
Numeri naturali
Numeri decimali
Operazioni con i numeri
Addizione
Proprietà dell’addizione
Sottrazione e sua proprietà
Moltiplicazione
Proprietà della moltiplicazione
Divisione
Proprietà della divisione
Espressioni
Problemi matematici
Soluzione di un problema
Potenze dei numeri
Concetto di potenza
Proprietà fondamentali
Notazione scientifica dei numeri
Sistemi di numerazione
Numeri binari
Le quattro operazioni
Elementi di statistica
Fasi di un’indagine statistica
Grafici
Valori significativi
Divisibilità
Multipli e divisori di un numero
Scomposizione in fattori primi
Massimo comune divisore e minimo comune multiplo
Operazioni con le frazioni
Frazioni
Problemi con le frazioni
Frazioni equivalenti
Addizione e sottrazione
Moltiplicazione, divisione, elevamento a potenza
Geometria
Misura delle grandezze
Sistema metrico decimale
Peso specifico
Misure angolari e di tempo
Primi elementi
Punti, rette e piani
Semirette e segmenti
Angoli
Confronto e classificazione degli angoli
Rette nel piano
Perpendicolari e parallele
Angoli formati da due parallele e una trasversale
Poligoni
Caratteristiche dei poligoni
Relazioni tra lati e angoli di un poligono
Triangoli
Caratteristiche principali
Linee e punti notevoli
Criteri di congruenza
Quadrilateri
Caratteristiche principali
Quadrilateri particolari
Circonferenza e cerchio
Caratteristiche della circonferenza e del cerchio
Circonferenze e rette nel piano
Angoli al centro e alla circonferenza
Poligoni inscritti e circoscritti
Caratteristiche principali
Poligoni regolari
2ª media
Aritmetica
Numeri razionali
Dalla frazione al numero decimale
Frazione generatrice
Operazioni ed espressioni con i numeri decimali
Radice quadrata
La radice quadrata
Il calcolo della radice quadrata
Rapporti e proporzioni
Rapporti
Proporzioni e loro proprietà
Risolvere una proporzione
Applicazioni della proporzionalità
Proporzionalità diretta e inversa
Problemi del tre semplice e del tre composto
Problemi di ripartizione
Percentuali
Elementi di matematica finanziaria
Lo sconto commerciale
Elementi di probabilità
Calcolo delle probabilità
Applicazioni del calcolo delle probabilità
Geometria
Area delle figure piane
Equivalenza delle figure piane
Quadrato e rettangolo
Parallelogrammo e triangolo
Rombo, deltoide, trapezio
Poligoni regolari
Poligoni non regolari
Teorema di Pitagora e sue applicazioni
Il teorema di Pitagora
Le applicazioni del teorema di Pitagora
Figure con angoli particolari
Trasformazioni isometriche
Congruenza
Traslazione
Rotazione
Simmetria
Trasformazioni non isometriche
Omotetia
Similitudine
Applicazioni della similitudine
Teoremi di Euclide
3ª media
Algebra
Insiemi
Concetto di insieme
Operazioni con gli insiemi
Corrispondenze tra insiemi
Relazioni
Relazioni tra due insiemi
Relazione tra elementi dello stesso insieme
Principali relazioni
Logica e connettivi
Proposizioni e connettivi logici
Numeri relativi
L’insieme R dei numeri relativi
Addizione, sottrazione e somma algebrica in R
Moltiplicazione e divisione in R
Potenza e radice quadrata in R
Calcolo letterale
Monomi
Operazioni con i monomi
Polinomi
Operazioni con i polinomi
Prodotti notevoli
Equazioni
Concetto di equazione
Risoluzione di equazioni
Risoluzione di problemi mediante equazioni
Disequazioni
Funzioni matematiche e piano cartesiano
Rappresentazione cartesiana
Funzioni matematiche
Funzione di proporzionalità diretta
Funzione di proporzionalità inversa e quadratica
La matematica del certo e del probabile
Il calcolo delle probabilità
Le fasi di un’indagine statistica
I grafici
Geometria
Circonferenza e cerchio: misure
Lunghezza della circonferenza e delle sue parti
Area del cerchio e delle sue parti
Geometria dei solidi
Le tre dimensioni
I piani nello spazio
Poliedri
Prismi
Piramide e poliedri regolari
Solidi equivalenti
Solidi di rotazione
Cilindro
Cono
Sfera
Altri solidi di rotazione
Scuole Superiori
1° anno
I numeri naturali e i numeri interi
Che cosa sono i numeri naturali
Le quattro operazioni
I multipli e i divisori di un numero
Le potenze
Le espressioni con i numeri naturali
Le proprietà delle operazioni
Le proprietà delle potenze
Il massimo comune divisore e il minimo comune multiplo
I sistemi di numerazione
Che cosa sono i numeri interi
Le operazioni nell’insieme dei numeri interi
Le leggi di monotonia
I numeri razionali
Dalle frazioni ai numeri razionali
Il confronto tra numeri razionali
Le operazioni in Q
Le potenze con esponente intero negativo
Le percentuali
Le frazioni e le proporzioni
I numeri razionali e i numeri decimali
Il calcolo approssimato
Gli insiemi e la logica
Che cos’è un insieme
Le rappresentazioni di un insieme
I sottoinsiemi
Le operazioni con gli insiemi
L’insieme delle parti e la partizione di un insieme
Le proposizioni logiche
I connettivi logici e le espressioni
Forme di ragionamento valide
La logica e gli insiemi
I quantificatori
Le relazioni e le funzioni
Le relazioni binarie
Le relazioni definite in un insieme e le loro proprietà
Le relazioni di equivalenza
Le relazioni d’ordine
Le funzioni
Le funzioni numeriche
Le funzioni goniometriche
2° anno
3° anno
4° anno
5° anno
Fisica
Scuole Superiori
1° anno
2° anno
3° anno
4° anno
5° anno
Home
Chi sono
Istruzioni per l’uso
Credits
Nessun risultato
Il contenuto non è stato trovato. Prova con una ricerca.
Cerca:
Cerca